Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

A chi è rivolto

L'imposta municipale propria è dovuta in caso di possesso di immobili di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, ivi comprese l’abitazione principale delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e le pertinenze della stessa.

Descrizione

L’Imposta Municipale Unica (IMU) costituisce la componente di natura patrimoniale della IUC, dovuta dal possessore di immobili.
La detrazione per l'abitazione principale (abitazioni di lusso A/1, A/8 e A/9) è stabilita nella misura di € 200,00.
Non sono più concesse detrazioni per i figli a carico.

Nuova IMU
Con la Legge di Bilancio 2020 - Legge 27 dicembre 2019, n. 160, dal 1° gennaio 2020 è stata abrogata la TASI ed è stata istituita la nuova IMU che accorpa in parte la precedente TASI semplificando la gestione dei tributi locali e definendo con più precisione dettagli legati al calcolo dell'imposta.
Per TUTTI GLI ALTRI IMMOBILI (fabbricati diversi dall’abitazione principale, aree fabbricabili, abitazioni di cittadini iscritti all’AIRE, immobili concessi in uso gratuito a parenti o familiari, alloggi affittati con contratto concordato ex legge n. 431/1998 e terreni agricoli), l’acconto deve essere effettuato sulla base delle aliquote deliberate dal Comune.
Per maggiori informazioni invitiamo i contribuenti a visitare la sezione del Regolamento.

Come fare

L'IMU è dovuta in proporzione al periodo di possesso nel corso dell'anno, per cui andranno rapportati i mesi effettivi di possesso. Nel caso in cui il possesso si prolungasse per oltre 15 giorni in un mese, sarà necessario considerare l'intero mese.
L’importo minimo dovuto per il pagamento è di € 12,00; al di sotto di tale somma complessiva annua non bisogna effettuare alcun versamento.
Con il decreto legge 193/2016 è stato rimosso il divieto di pagamento in contanti degli F24 per gli importi compresi tra 1000 euro e 2999 in caso di non titolari di Partita IVA. Al di sopra di tale soglia, invece, resta il divieto di pagamento per tutti.

Cosa serve

eventuale documentazione aggiuntiva viene indicata dall'ufficio competente

Cosa si ottiene

pagamento dell'IMU

Tempi e scadenze

L’imposta annua dovuta per l’anno in corso si versa in due rate:
  • la prima rata va versata entro il 16 giugno dell'anno in corso
  • la seconda rata va versata entro il 16 dicembre dell’anno in corso

Il versamento della prima rata è pari all’imposta dovuta per il primo semestre applicando l’aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell’anno precedente o l’aliquota e la detrazione dell’anno in corso se già deliberate dal Comune.

Il versamento della rata a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno è eseguito, a conguaglio, sulla base delle aliquote adottate dal Comune e dell’evoluzione in corso d’anno che ha interessato gli immobili e le quote di proprietà sugli stessi.

Nel caso la scadenza di versamento cada in un giorno prefestivo o festivo, la data di scadenza è da intendersi prorogata al primo giorno lavorativo successivo.

Resta in ogni caso nelle facoltà del contribuente provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16 giugno dell’anno in corso.

Solo per i soggetti definiti dall’articolo 1, comma 759, lettera g), legge n. 160/2019 (cd. Enti non Commerciali) il versamento dell’imposta dovuta è effettuato in tre rate di cui le prime due, di importo pari ciascuna al 50% dell’imposta complessivamente corrisposta per l’anno precedente, devono essere versate nei termini del 16 giugno e del 16 dicembre dell’anno in corso, e l’ultima, a conguaglio dell’imposta complessivamente dovuta, entro il 16 giugno dell’anno prossimo.

Accedi al servizio

Con il servizio di Calcolo IMU Online del Portale del Contribuente è possibile accedere alla proposta automatica degli Immobili, presenti nella banca dati del Comune, accedendo con SPID o CIE, ottenendo l'importo IMU totale già calcolato. Il Portale è sempre attivo, quindi è possibile consultare i propri dati comodamente da casa senza doversi recare in Comune.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Crodo - Regolamento IMU.pdf [.pdf 8,86 Mb - 09/09/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Regolamenti

  • Regolamento IMU

    Regolamento IMU (dal 2020) Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.10 del 30.6...

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 10/09/2025 11:28:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri