Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

A chi è rivolto

Tutti coloro che occupano, in modo permanente o temporaneo, una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo o spazio pubblico, appartenente cioè al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, o aree e spazi di proprietà privata sulle quali risulti regolarmente costituita una servitù di pubblico passaggio.

Descrizione

La tassa per l’occupazione di suolo pubblico è dovuta per l’occupazione di tutti gli spazi e le aree pubbliche, del soprassuolo e del sottosuolo, che appartengono al demanio o al patrimonio indisponibile del comune, nonché delle aree di proprietà privata dove risulti regolarmente costituita una servitù di pubblico passaggio.

L’occupazione è temporanea quando ha una durata inferiore ad un anno; permanente quando ha una durata di almeno un anno, ha un carattere stabile, comporti o meno l’esistenza di manufatti o impianti.

L’occupazione di suolo pubblico, sia temporanea che permanente, deve essere autorizzata con apposita concessione.

Come fare

Chiunque intende occupare nel territorio comunale spazi ed aree pubbliche, in via permanente o temporanea, deve preventivamente presentare all’Ufficio competente domanda volta ad ottenere il rilascio di un apposito atto di concessione o autorizzazione.

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario:
- l’indicazione delle generalità, della residenza o domicilio legale ed il codice fiscale del richiedente;
- l’ubicazione esatta del tratto di area pubblica che si chiede di occupare e la sua misura;
- l’oggetto dell’occupazione, la durata, i motivi a fondamento della stessa, la descrizione dell’opera che si intende eventualmente eseguire, la modalità d’uso;
la sottoscrizione dell’impegno a sostenere tutte le eventuali spese di sopralluogo e di istruttoria, con deposito di cauzione - se richiesto dal Comune - nella misura che è determinata dall’Ufficio competente al rilascio della concessione o autorizzazione.

Cosa si ottiene

l pagamento della TOSAP consente di ottenere l'autorizzazione legale per l'occupazione di suolo pubblico, evitando sanzioni amministrative.

Tempi e scadenze

La domanda di autorizzazione per occupazioni temporanee deve essere inoltrata 5 giorni prima dell’inizio della medesima.

La domanda di concessione per occupazioni permanenti deve essere inoltrata 10 giorni prima dell’inizio della medesima.

Accedi al servizio

Il Portale del Contribuente - TOSAP

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Crodo - Regolamento Canone Unico.pdf [.pdf 17,48 Mb - 10/09/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 10/09/2025 09:39:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri