Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

A chi è rivolto

La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga il locale o l’area e, quindi, dal soggetto utilizzatore dell’immobile. In caso di detenzione breve dell’immobile, di durata non superiore a sei mesi, invece, la tassa non è dovuta dall’utilizzatore ma resta esclusivamente in capo al possessore (proprietario o titolare di usufrutto, uso, abitazione o superficie). In caso di pluralità di utilizzatori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.

Descrizione

La TARI è stata introdotta, a decorrere dal 2014, dalla legge n. 147 del 2013 (legge di stabilità per il 2014), quale tributo facente parte, insieme all’IMU e alla TASI, della IUC. La TARI ha sostituito la TARES, che è stata in vigore per il solo 2013 e che, a sua volta, aveva preso il posto di tutti i precedenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani, sia di natura patrimoniale sia di natura tributaria (TARSU, TIA1, TIA2). I comuni che hanno realizzato sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico hanno la facoltà di applicare, in luogo della TARI, che ha natura tributaria, una tariffa avente natura di corrispettivo.

Come fare

I soggetti passivi del tributo devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l’applicazione del tributo e in particolare, l’inizio, la variazione e la cessazione dell’utenza, la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni, il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni.

La dichiarazione deve essere presentata:
- per le utenze domestiche: dall’intestatario della scheda di famiglia nel caso di residenti e nel caso di non residenti dall’occupante a qualsiasi titolo;
- per le utenze non domestiche: dal soggetto legalmente responsabile dell’attività.

La dichiarazione, debitamente sottoscritta dal soggetto dichiarante, può essere consegnata o direttamente o a mezzo posta con raccomandata a/r, allegando fotocopia del documento d’identità, o posta elettronica o PEC. La denuncia si intende consegnata all’atto del ricevimento da parte del Comune, nel caso di consegna diretta, alla data di spedizione risultante dal timbro postale, nel caso di invio postale.

Cosa serve

La dichiarazione deve essere redatta sugli appositi modelli predisposti dal Comune o dal soggetto che gestisce il tributo e dallo stesso messi gratuitamente a disposizione degli interessati tramite l’ufficio tributi e gli uffici comunali.


Cosa si ottiene

Il diritto di usufruire dei servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani e si ha diritto alla tessera numerata per accedere all'Ecocentro di Premia, per il conferimento dei rifiuti ingombranti e quelli provenienti da sfalcio dei giardini e delle potature.

Tempi e scadenze

Ai fini del comma 1, la dichiarazione del tributo, corrispondente, secondo quanto previsto dalla deliberazione ARERA n. 15/2022/R/rif, alla richiesta di attivazione del servizio, deve essere presentata dall’utente all’ufficio del Comune competente alla gestione della TARI entro 90 giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dell’immobile

Anche le dichiarazioni del tributo corrispondenti alle richieste di variazione e di cessazione del servizio devono essere presentate all’ufficio del Comune competente alla gestione della TARI entro 90 giorni solari dalla data in cui è intervenuta la variazione o cessazione.

L’obbligazione tributaria cessa il giorno in cui termina il possesso o la detenzione, a condizione che il contribuente presenti la dichiarazione di cessata occupazione entro il 30 giugno dell'anno successivo.

Accedi al servizio

Il Portale del Contribuente - TARI (Tassa Rifiuti) - Accedendo all'Area Personale, tramite SPID o CIE, è possibile consultare la propria posizione tributaria, ed eventualmente scaricare e stampare i modelli F24 per i relativi pagamenti. Il Portale è sempre attivo, quindi è possibile consultare i propri dati comodamente da casa senza doversi recare in Comune.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Crodo - Regolamento TARI.pdf [.pdf 308,52 Kb - 10/09/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Novità

Calendario Raccolta Rifiuti
Ambiente, Verde e Rifiuti 9 settembre 2025

Calendario Raccolta Rifiuti

RECAPITI PER SEGNALAZIONI E RICHIESTE DI INFORMAZIONI

Numero verde 800 335060 – attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14:30 alle 17:00. In altri orari servizio di...

Leggi tutto
TARI 2025

TARI 2025

L’Ufficio Tributi del Comune di Crodo comunica che, a tutti i contribuenti che hanno fornito la propria email, sono già stati recapitati gli avvisi di pagamento della TARI (tassa sui rifiuti) per...

Leggi tutto

Documenti

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 11/09/2025 13:56:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri